MAINZ (Germania) - Può essere definito il Santo Graal dell’oncologia: un vaccino terapeutico “universale” efficace contro tutti i tipi di cancro. E’ quello a cui sta lavorando un gruppo di ricercatori dell’Università Johannes Gutenberg a Mainz (Germania), il quale ha ideato una strategia davvero molto promettente, descritta in un articolo pubblicato sulla rivista Nature. I ricercatori tedeschi hanno creato un vaccino in grado di indurre una forte risposta del sistema immunitario al cancro, utilizzando “proiettili” rivestiti da grassi (liposomi) e “infarciti” da nanoparticelle di Rna. I liposomi, simili a vescicole di grasso, fungono da “veicoli” per raggiungere il bersaglio e proteggono le nanoparticelle nel loro passaggio all’interno dell’organismo. Il bersaglio di questi proiettili non sono però le cellule tumorali, ma quelle del sistema immunitario e in particolare le cellule dentritiche, che, insieme ai macrofagi, sono dei veri e propri “spazzini” del nostro organismo. Il problema è che questi “spazzini”, normalmente non vedono il tumore e lo lasciano così proliferare. Ora, i ricercatori tedeschi, grazie a questi proiettili di Rna, sono riusciti a produrre antigeni specifici che spingono le cellule del sistema immunitario a colpire quelle tumorali fin dalla loro prima apparizione. In un certo senso è come se, attraverso l’introduzione del Rna nelle cellule immunitarie, i ricercatori avessero “hackerato” il loro sistema di riconoscimento e lo avessero modificato.
BUONI I PRIMI TEST SU ANIMALI E 3 PAZIENTI CON MELANOMA
Il vaccino è stato testato con successo sui topi e su tre pazienti affetti da melanoma in stadio avanzato. Già a basse dosi, si è mostrato capace di attivare una risposta immunitaria efficace contro il tumore. Tuttavia, questo approccio potrebbe essere efficace anche per molti altri tipi di tumori. “Dipende dal tipo di Rna che viene caricato nelle vescicole di grasso”, precisa Michele Maio, direttore UOC dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e ricercatore dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc).
CI SONO TANTI APPROCCI DIVERSI ALL’IMMUNONCOLOGIA
Il vaccino sviluppato dai ricercatori tedeschi è solo uno dei tanti approcci immunoterapici ideati negli ultimi decenni. “Ci sono agenti terapeutici già in uso in clinica che si sono dimostrati in grado di migliorare la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti affetti da alcuni tipi di tumore”, spiega Maio. “Farmaci immunoterapici - continua – vengono già utilizzati contro il melanoma cutaneo, alcuni tipi di tumore del polmone, il carcinoma renale, i tumori testa-collo e così via”. E molti altri sono in via di sviluppo, così come sono allo studio nuove combinazioni di farmaci potenzialmente promettenti. In particolare, Maio e il suo gruppo di ricercatori hanno avviato uno studio di immunoncologia, il primo al mondo di questo tipo, che combina due farmaci mai associati fra loro contro il melanoma cutaneo: l’ipilimumab, già utilizzato con buoni risultati contro questa forma di cancro alla pelle, e SGI-110, un farmaco epigenetico che modifica il Dna delle cellule. Grazie al sostegno di Airc, i ricercatori stanno studiando la possibilità di aumentare l’efficacia del farmaco immunoterapico con la capacità del farmaco epigenetico di indurre le cellule tumorali a esprimere sulla loro superficie molecole che le rendano più sensibili al riconoscimento del sistema immunitario, che può così distruggerle. “Il campo dell’immunoncologia è molto fertile, ma ci vorrà ancora del tempo prima di beneficiare di tutti i suoi frutti”, conclude Maio.
Nessun commento:
Posta un commento